Bancarotta Semplice

Definizione e Condizioni di Reato:

La bancarotta semplice si verifica quando un imprenditore o una società, dichiarati falliti da un’autorità giudiziaria, intraprendono manovre economiche imprudenti o atti illeciti allo scopo di nascondere o sottrarre il proprio patrimonio ai creditori.

Distinzione dalla Bancarotta Fraudolenta:

A differenza della bancarotta fraudolenta, la bancarotta semplice non è caratterizzata dalla volontà di arrecare danno ai creditori per trarne un vantaggio ingiusto. L’elemento distintivo è lo stato psicologico dell’imprenditore al momento del reato: la bancarotta semplice è commessa per colpa (imprudenza, imperizia, negligenza), mentre quella fraudolenta per dolo.

Comportamenti Configuranti Bancarotta Semplice:

  • Spreco di parte del patrimonio in operazioni imprudenti;
  • Effettuazione di spese eccessive rispetto alla condizione finanziaria;
  • Comportamenti imprudenti per ritardare il fallimento;
  • Mancata presentazione della richiesta di fallimento aggravando il dissesto;
  • Mancato ripagamento delle obbligazioni assunte in precedenti accordi preventivi o fallimentari.

Sanzioni Previste (Art. 216 e seguenti legge fallimentare ):

  • Reclusione da sei mesi a due anni per gli imprenditori che hanno sostenuto spese eccessive, consumato parte del patrimonio in operazioni imprudenti, compiuto azioni di grave imprudenza o aggravato il proprio dissesto.
  • La stessa pena si applica agli imprenditori che non hanno tenuto i libri e le scritture contabili prescritti dalla legge, o li hanno tenuti in modo irregolare o incompleto.
  • Le pene accessorie includono l’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e l’incapacità di ricoprire uffici direttivi in qualsiasi impresa per un massimo di due anni.

Hai bisogno di una consulenza

Per approfondire le nostre attività o rappresentarci le tue necessità non esitare a contattarci.

Bancarotta Fraudolenta

La bancarotta fraudolenta è un reato che può assumere diverse forme: patrimoniale, documentale o preferenziale, ciascuna con implicazioni legali e penali specifiche. Le pene previste dagli articoli 216 e seguenti della legge fallimentare includono la...

Bancarotta Documentale

La bancarotta documentale si manifesta nel contesto dell’omessa tenuta o dell’irregolare gestione delle scritture contabili da parte del soggetto obbligato, con la specifica finalità di arrecare un danno ai creditori. Questo comportamento costituisce un reato grave,...

Bancarotta

Lo Studio Legale offre assistenza in reati fallimentari, coprendo bancarotta fraudolenta, documentale e semplice. Si impegna nell’aggiornamento legislativo e pubblica raccolte mensili di sentenze per i clienti.