Reati Contro la Persona

I reati contro la persona includono tutte quelle azioni che ledono o mettono a rischio i beni fondamentali dell’individuo, quali l’onore, l’integrità fisica e morale, la libertà e la vita.

Tali delitti sono regolamentati nel Titolo XII del Libro II del Codice Penale e possono essere categorizzati in quattro gruppi principali, a seconda della natura del delitto:

  • Delitti contro la vita e l’incolumità individuale;
  • Delitti contro la maternità;
  • Delitti contro l’onore;
  • Delitti contro la libertà individuale.

L’obiettivo primario di queste normative è la protezione dei diritti fondamentali dell’individuo, come l’incolumità personale, la libertà personale e sessuale, l’onore e la vita.

È importante evidenziare che da queste normative emerge il concetto di ‘persona tutelata dal diritto penale’, ovvero quelle caratteristiche e attribuzioni riconosciute dall’ordinamento giuridico a ogni individuo, che implicano il diritto all’inviolabilità dei propri diritti essenziali quali l’integrità fisica, la riservatezza, la vita e l’onore, oltre alla libertà di svolgere liberamente attività personali.

Negli anni, il codice penale è stato ampliato con varie novelle legislative per proteggere contro nuove forme di criminalità. Tra queste, rilevanti sono:

  • La legge 66/96 sulla violenza sessuale, che ha introdotto le norme degli art. 609 bis e seguenti del c.p.;
  • La legge 269/98 sulla pedofilia, che ha implementato gli artt. 600 bis e seguenti del c.p.;
  • La legge 38/2009 sull’atto persecutorio, noto come stalking, oggi disciplinato dall’art. 612 bis del c.p.

Delitti contro la vita e l’incolumità individuale

Gli artt. 575 e seguenti del c.p. tutelano la vita e l’incolumità personale come beni giuridici. La vita è considerata un bene primario, essenziale per il godimento di ogni altro diritto. L’incolumità individuale, definita come ‘sfera di signoria’ sulla propria dimensione corporea e come ‘diritto all’intangibilità’ della persona contro intrusioni di tipo percettivo e sensoriale, non richiede necessariamente la manifestazione di una malattia organica per essere violata; anche il solo pericolo di causare dolore fisico può essere sufficiente.

Tra i delitti che tutelano la vita e l’incolumità individuale rientrano: omicidio, omicidio colposo, omicidio stradale, omicidio del consenziente, omicidio preterintenzionale, infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale, istigazione o aiuto al suicidio, percosse, lesione personale, pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili, lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, lesioni personali colpose, morte o lesioni come conseguenza di altro delitto, rissa, abbandono di persone minori o incapaci, omissione di soccorso.

Delitti contro la maternità

Il Codice Penale individua due delitti principali contro la maternità: l’interruzione colposa e l’interruzione non consensuale della gravidanza. L’interruzione colposa si verifica quando una donna perde il feto a causa di azioni colpose di terzi. L’interruzione non consensuale, invece, avviene contro la volontà della donna.

Delitti contro l’onore

Questi delitti tutelano il ‘complesso delle condizioni da cui dipende il valore sociale della persona’, ossia l’onore, che include le doti morali, intellettuali, fisiche, o altri aspetti che contribuiscono al prestigio dell’individuo nel proprio ambiente sociale. Rientrano in questa categoria il reato di diffamazione, la diffamazione col mezzo della stampa e le offese in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità.

Delitti contro la libertà individuale

I delitti contro la libertà individuale comprendono reati contro la personalità individuale, la libertà personale, la libertà morale, l’inviolabilità del domicilio e l’inviolabilità dei segreti. Questi reati tutelano aspetti come lo status libertatis della persona, la libertà fisica e psichica, e la privacy.

Per assistenza legale in casi di reati contro la persona, è consigliabile rivolgersi a professionisti esperti. Il nostro studio offre servizi di difesa legale per persone coinvolte in tali reati, garantendo una consulenza mirata e una strategia processuale adeguata.”

Hai bisogno di una consulenza

Per approfondire le nostre attività o rappresentarci le tue necessità non esitare a contattarci.

Redazione Querele

La redazione delle querele, art.120, è un atto giuridico fondamentale nel contesto del diritto penale, mediante il quale un individuo, in qualità di persona offesa, richiede l'attivazione dell'azione penale per un determinato reato. Essa costituisce una condizione di...

Modelli Organizzativi 231

Il Decreto Legislativo 231/2001 introduce un'innovativa responsabilità amministrativa delle società per alcuni reati commessi dai loro dirigenti e dipendenti. Al centro di questa normativa è il Modello Organizzativo e di Gestione 231, concepito come strumento per...

Riabilitazione Penale

La riabilitazione nel diritto penale italiano elimina gli effetti secondari della condanna, permettendo il reintegro sociale del condannato, dopo aver dimostrato buona condotta e rispettato requisiti specifici.

Bancarotta Semplice

Studio legale specializzato in reati fallimentari offre assistenza completa in procedimenti giudiziari. Aggiornamento costante su leggi e giurisprudenza, con focus su bancarotta fraudolenta, documentale e semplice.

Bancarotta Fraudolenta

La bancarotta fraudolenta è un reato che può assumere diverse forme: patrimoniale, documentale o preferenziale, ciascuna con implicazioni legali e penali specifiche. Le pene previste dagli articoli 216 e seguenti della legge fallimentare includono la...

Bancarotta Documentale

La bancarotta documentale si manifesta nel contesto dell’omessa tenuta o dell’irregolare gestione delle scritture contabili da parte del soggetto obbligato, con la specifica finalità di arrecare un danno ai creditori. Questo comportamento costituisce un reato grave,...