Il CED – Terminale Interforze è il centro di elaborazione dati istituito dall’art.8 della legge 121/1981
Modifiche legislative e funzioni operative
Tale normativa è stata modificata dalla legge 128/2001. In buona sostanza la suddetta legge stabilisce che le forze dell’ordine sono tenute a comunicare al centro comunicazione dati quanto acquisito nel corso delle attività di prevenzioni e repressione dei reati.
Questo significa che qualsiasi notizia di reato deve essere, dalle forze dell’ordine, comunicata al CED che provvede ad acquisirla.
Aggiornamento dei dati personali nel CED
Non tutti sanno che in determinati casi è possibile chiedere l’aggiornamento dei propri dati sensibili, contenuti all’interno del centro elaborazioni dati.
In particolare a titolo esemplificativo :
- Qualora il cittadino sia stato indagato e successivamente la sua posizione sia stata archiviata dal giudice per le indagini preliminari,
- Sia stato querelato (nei reati procedibili ad istanza di parte) e sia intervenuta la remissione della stessa
- Sia intervenuta una sentenza dichiarativa di prescrizione del reato,
- Sia stata pronunciata una sentenza di assoluzione,
- Sia stata pronunciata una sentenza di condanna per la quale sia stata concessa la riabilitazione dal tribunale di sorveglianza
- Siano trascorsi i termini di legge a seguito di una Sentenza di patteggiamento o di un Decreto Penale di condanna .
Importanza dell’aggiornamento
In tutti questi casi è necessario, se si vuole evitare in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine (ad esempio ad un posto di blocco) imbarazzanti domande , chiedere l’aggiornamento dei propri dati all’interno del C.E.D.

A tal fine la persona interessata potrà conferire apposito mandato affinché il professionista possa recuperare tutta la documentazione idonea al fine di chiedere l’aggiornamento dei suddetti dati contenuti all’interno del C.E.D.
Questo è in effetti l’unica soluzione per far si che chi procede al controllo sappia immediatamente dalla banca dati che i nostri dati sono stati aggiornati e che non si trovano di fronte ad un potenziale delinquente.
Per maggiori dettagli sul Centro Elaborazione Dati (CED) e sulle procedure per l’aggiornamento dei propri dati personali, è possibile visitare il sito ufficiale della Polizia di Stato. Inoltre, il nostro studio legale, con il supporto dell’avv. Alessandro Prandi, è a vostra disposizione per fornirvi assistenza professionale e guidarvi nella gestione delle pratiche necessarie, garantendo un servizio rapido ed efficace.