Reati Penali che Possono Commettere gli Influencer e Reati Penali Contro gli Influencer
Introduzione
Gli influencer, figure di rilievo nel panorama dei social media, possono incorrere in diverse responsabilità legali a causa della loro ampia visibilità e del potere di influenzare l’opinione pubblica. In particolare, ci sono alcuni comportamenti che possono costituire reato penale, sia quando commessi dagli influencer stessi sia quando ne sono vittime. Di seguito, analizziamo i principali reati penali legati all’attività degli influencer.
Reati Penali che Possono Commettere gli Influencer
- Diffamazione
- Descrizione: La diffamazione si configura quando un influencer pubblica dichiarazioni o contenuti che ledono la reputazione di una persona o di un’azienda. Questo reato è particolarmente grave se commesso attraverso i social media, che amplificano la portata del danno.
- Normativa: Il reato di diffamazione è disciplinato dall’articolo 595 del Codice Penale italiano. Se il fatto è commesso col mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, la pena è la reclusione da sei mesi a tre anni o una multa non inferiore a 516 euro.
- Violazione della Privacy
- Descrizione: La violazione della privacy è un reato che si consuma nel momento in cui un influencer diffonde senza autorizzazione informazioni personali, immagini o video che riguardano la vita privata di una persona. Questo include la pubblicazione di dettagli che possono identificare qualcuno senza il suo consenso.
- Normativa: L’articolo 167 del Codice della Privacy (D.lgs. 196/2003) prevede sanzioni penali per la violazione della privacy, con pene che possono arrivare alla reclusione fino a tre anni nei casi più gravi.
- Istigazione all’Odio o alla Violenza
- Descrizione: La pubblicazione di contenuti che incitano all’odio, alla discriminazione o alla violenza contro gruppi o individui è considerata un reato penale. Questo include l’istigazione alla violenza basata su razza, sesso, orientamento sessuale, religione o altre caratteristiche.
- Normativa: L’articolo 604-bis del Codice Penale italiano punisce l’istigazione all’odio razziale, etnico o religioso con la reclusione da sei mesi a quattro anni.
- Violazione dei Diritti d’Autore
- Descrizione: Quando un influencer utilizza musica, immagini, video o altri materiali protetti da copyright senza autorizzazione, commette un reato di violazione dei diritti d’autore. Questo reato è particolarmente rilevante nel mondo dei social media, dove l’uso di contenuti altrui è comune.
- Normativa: La Legge sul Diritto d’Autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633) prevede sanzioni penali per la violazione del copyright, inclusa la reclusione fino a tre anni e multe.

Reati Penali Contro gli Influencer
- Diffamazione e Calunnia
- Descrizione: Gli influencer possono essere vittime di diffamazione, quando qualcuno pubblica false informazioni con l’intento di danneggiare la loro reputazione, o di calunnia, quando vengono accusati falsamente di un reato.
- Normativa: La diffamazione è punita ai sensi dell’articolo 595 del Codice Penale. La calunnia, disciplinata dall’articolo 368 del Codice Penale, è punita con la reclusione da due a sei anni.
- Stalking e Molestie
- Descrizione: Gli influencer possono subire stalking o molestie, come l’invio di messaggi minacciosi, la diffusione di informazioni private o il controllo ossessivo. Questo tipo di comportamento può avere un grave impatto sulla vita privata dell’influencer.
- Normativa: Lo stalking è disciplinato dall’articolo 612-bis del Codice Penale e prevede la reclusione da sei mesi a cinque anni. Le aggravanti possono aumentare la pena se il reato è commesso attraverso mezzi telematici.
- Furto d’Identità e Hacking
- Descrizione: Gli influencer sono spesso bersaglio di furti d’identità o hacking, in cui i loro account social vengono violati per ottenere dati personali o diffondere informazioni false.
- Normativa: Il furto d’identità e l’accesso abusivo a sistemi informatici sono puniti dagli articoli 494 e 615-ter del Codice Penale. La pena per l’accesso abusivo a un sistema informatico può arrivare a tre anni di reclusione.
- Estorsione e Ricatti
- Descrizione: Alcuni individui possono tentare di estorcere denaro agli influencer minacciando di rivelare informazioni sensibili o diffamatorie. Questi atti sono considerati reati gravi.
- Normativa: L’estorsione è punita ai sensi dell’articolo 629 del Codice Penale con la reclusione da cinque a dieci anni e una multa.
- Revenge Porn
- Descrizione: La diffusione non autorizzata di immagini o video intimi di una persona, spesso come forma di vendetta, è un reato molto grave che può colpire anche gli influencer. Questo reato è noto come “revenge porn”.
- Normativa: L’articolo 612-ter del Codice Penale punisce la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza consenso con la reclusione da uno a sei anni e con una multa.
Conclusione
Il ruolo dell’Avvocato penalista è fondamentale per gli influencer, sia per prevenire la commissione di reati sia per tutelare i loro diritti in caso di accuse penali o quando sono vittime di reati. I nostri Avvocati offrono consulenza legale preventiva, assistenza nella difesa penale e supporto in situazioni di crisi, contribuendo a garantire che gli influencer operino nel rispetto della legge e che i loro diritti siano protetti. In un panorama digitale in continua evoluzione, il supporto legale diventa un elemento essenziale per gestire in modo sicuro e consapevole la propria presenza online.