Reati commessi da Minori

Di seguito alcuni aspetti importanti riguardanti la responsabilità penale dei minori e i tipi di reati che sono più frequentemente commessi da questa fascia d’età. Ecco una sintesi delle informazioni .

Imputabilità dei Minori:

I minori diventano imputabili, ovvero possono essere sottoposti a processo penale, a partire dal compimento del quattordicesimo anno di età. Questo significa che sotto i 14 anni, i minori non possono essere processati per reati nel sistema penale ordinario.

Tipi di Reati Comuni tra i Minori:

  • I minori possono commettere una vasta gamma di reati previsti dal codice penale. Tra questi, alcuni dei più comuni includono:
  • Furto (art. 624 e 625 c.p.): L’atto di appropriarsi di beni mobili altrui per trarne profitto, con circostanze aggravanti come il furto in un supermercato o di oggetti esposti al pubblico.
  • Rapina (art. 628 c.p.): Il reato si verifica quando si sottrae un bene mobile altrui mediante violenza o minaccia, come nel caso di un adolescente che strappa un cellulare di mano a un coetaneo.
  • Estorsione (art. 629 c.p.): Questo reato implica costringere qualcuno, attraverso violenza o minaccia, a fare o omettere qualcosa per ottenere un profitto ingiusto, ad esempio, minacciando un compagno per ottenere denaro.
  • Detenzione di Sostanze Stupefacenti: La detenzione di droghe illegali, anche senza l’intento di spaccio.
  • Spaccio (art. 73, DPR 309/90): Comprende attività come detenzione, coltivazione, produzione, vendita e distribuzione di sostanze stupefacenti o psicotrope senza autorizzazione. La gravità della pena dipende dal tipo di sostanza e dalle circostanze del reato.

Gestione Giudiziaria e Pene:

I casi di minori che commettono questi reati sono gestiti con un approccio che cerca di bilanciare la responsabilità penale con la necessità di riabilitazione. Le pene e le misure correttive possono variare in base alla gravità del reato e alle circostanze individuali del minore.

La gestione di questi reati richiede un approccio sensibile e specializzato, considerando sia le implicazioni legali sia le necessità di sviluppo e di riabilitazione dei giovani coinvolti.

L’avvocato penalista che si occupa di reati commessi da minori svolge un ruolo chiave nel sistema giuridico, specialmente nel delicato equilibrio tra tutela dei diritti dei giovani e amministrazione della giustizia. Ecco le principali funzioni e responsabilità di un avvocato penalista in questi casi:

Difesa e Rappresentanza Legale nei Reati Commessi da Minore:

  • L’avvocato penalista rappresenta legalmente il minore accusato di un reato. Questo implica fornire una difesa legale durante tutte le fasi del procedimento giudiziario.
  • Si occupa di garantire che i diritti del minore siano rispettati durante le indagini e il processo.

Consulenza Legale e Orientamento:

  • Fornisce consulenza legale al minore e alla sua famiglia riguardo le accuse, le possibili conseguenze e le opzioni legali disponibili.
  • Aiuta a comprendere la complessità del sistema giudiziario per minori, spiegando termini e procedure legali in modo chiaro e comprensibile.

Mitigazione delle Pene e Negoziazione:

  • L’avvocato può negoziare con il pubblico ministero per ridurre le accuse o per ottenere una pena meno severa, specialmente se il minore è un primo trasgressore o se ci sono circostanze attenuanti.
  • Cerca soluzioni alternative al carcere, come programmi di riabilitazione, servizio alla comunità o terapia.

Protezione dei Diritti del Minore:

  • Assicura che il trattamento del minore sia conforme ai principi di giustizia minorile, che includono il diritto a un processo equo e l’attenzione al suo benessere e sviluppo.
  • Combatte per prevenire violazioni dei diritti del minore, come interrogatori illegali o pene sproporzionate.

Preparazione per il Processo:

  • Prepara il minore per le udienze in tribunale, incluse istruzioni su come comportarsi e cosa aspettarsi.
  • Raccoglie e presenta prove a favore del minore, inclusa la testimonianza di esperti, se necessario.

Appello e Revisione delle Sentenze:

In caso di condanna, l’avvocato può presentare appelli o richiedere la revisione della sentenza se ritiene che ci siano stati errori giuridici o violazioni dei diritti.

Collaborazione con Servizi Sociali e Terapeuti:

Lavora con assistenti sociali, terapeuti e altri professionisti per sviluppare piani di trattamento o interventi che possano beneficiare il minore nel lungo termine.

Educazione e Prevenzione:

In alcuni casi, l’avvocato penalista può anche essere coinvolto in attività di educazione e prevenzione del crimine tra i giovani, in particolare per quanto riguarda i reati commessi da minori.

In sintesi, l’avvocato penalista che si occupa di reati commessi da minori si focalizza non solo sulla difesa legale, ma anche sul benessere a lungo termine del minore, considerando aspetti come la riabilitazione, l’educazione e il sostegno sociale.

Hai bisogno di una consulenza

Per approfondire le nostre attività o rappresentarci le tue necessità non esitare a contattarci.

Violenza a Danno di Minori

L’avvocato penalista gestisce casi di violenza su minori, tutelando i diritti della vittima o difendendo l’accusato, con un approccio sensibile alle esigenze dei giovani coinvolti.

Maltrattamenti in famiglia

Il reato di maltrattamenti in famiglia in Italia, punito con la reclusione, include aggressioni e umiliazioni verso familiari, con inasprimenti di pena per presenza di minori o violenza grave.

Diritto Minorile

Il DPR 488/88 guida il diritto minorile italiano verso la rieducazione, enfatizzando la tutela e reintegrazione sociale dei minori, con principi di de-stigmatizzazione e minimizzazione della detenzione.

CyberBullismo

Il cyberbullismo è una minaccia crescente per i giovani. La legge italiana n.71/2017 affronta il problema con misure di prevenzione, protezione e reati penali. Educazione digitale cruciale.