La redazione delle querele, art.120, è un atto giuridico fondamentale nel contesto del diritto penale, mediante il quale un individuo, in qualità di persona offesa, richiede l’attivazione dell’azione penale per un determinato reato. Essa costituisce una condizione di procedibilità dell’azione penale, in assenza della quale, nei casi previsti dalla legge, l’autorità giudiziaria non può procedere nei confronti dell’autore del reato.
Distinzione tra Querela e Denuncia.
Mentre la querela è una richiesta di procedere penalmente da parte della persona offesa dal reato, la denuncia è un atto informativo attraverso il quale si porta a conoscenza dell’autorità un fatto reato. La denuncia può essere presentata da chiunque abbia notizia del reato e non impedisce all’autorità di procedere in sua assenza.
Soggetti Legittimati alla Presentazione della Querela
Solo la persona direttamente offesa dal reato, ossia il titolare del bene giuridico tutelato dalla norma penale, è legittimata a presentare querela. In alcuni casi specifici, come in occasione della morte della persona offesa a seguito del reato, i prossimi congiunti possono esercitare il diritto di querela.
Delegati e Rappresentanti Legalmente Abilitati
Per minori di 14 anni o persone interdette, i genitori o tutori possono presentare querela. In assenza di questi o in caso di conflitto di interessi, l’autorità giudiziaria può nominare un curatore speciale. Inoltre, per le persone giuridiche, la querela è di competenza del Consiglio di Amministrazione, salvo deleghe specifiche.
Termine per la Presentazione della Querela
Il termine per presentare querela è generalmente di tre mesi dalla conoscenza del fatto reato da parte dell’offeso, con alcune eccezioni in cui il termine è esteso a sei mesi, come nei casi di stalking o reati sessuali. In alcuni reati gravi, come la violenza sessuale su minori, si procede d’ufficio, indipendentemente dalla presentazione della querela.
Modalità di Presentazione
La querela può essere presentata personalmente o tramite un procuratore speciale al Pubblico Ministero, alla Polizia Giudiziaria o a un Agente consolare all’estero. Se inviata per posta, la sottoscrizione deve essere autenticata.
Importanza della Correttezza Formale della querela
La querela deve rispettare specifiche formalità e termini per essere valida e consentire la procedibilità dell’azione penale. È pertanto consigliabile l’assistenza legale nella redazione della querela per garantire l’adempimento di tutte le prescrizioni procedurali e sostanziali previste dal codice di procedura penale.
