Violenza a Danno di Minori

Tipologie di Violenza e Maltrattamento sui Minori:

La violenza a danno di minori si manifesta in varie forme, ognuna con impatti specifici:

  • Maltrattamento Fisico: Include violenze fisiche, aggressioni, punizioni corporali e gravi danni all’integrità fisica.
  • Maltrattamento Psicologico: Comprende comunicazioni e comportamenti che esercitano pressioni psicologiche continue, come ricatti affettivi, minacce, indifferenza, rifiuto e denigrazione prolungati.
  • Patologia delle Cure (Trascuratezza/Negligenza): Si riferisce all’insufficiente o inadeguata cura dei bisogni fisici, psicologici, medici ed educativi dei minori.
  • Abuso Sessuale: Include ogni attività sessuale tra un adulto e un minore, in cui il minore non è in grado di compiere scelte consapevoli a causa di immaturità psicologica/affettiva o dipendenza.
  • Violenza Assistita: L’esperienza da parte del minore di forme di maltrattamento fisico, verbale, psicologico, sessuale ed economico compiuti su figure significative.

Le situazioni di abuso su minori sono spesso complesse e presentano forme di abuso combinate.

Tutela Giuridica dei Minori:

I minori sono soggetti meritevoli di tutela speciale secondo il diritto. I genitori sono primariamente responsabili della protezione e del benessere dei minori, ma in certe situazioni, possono essere inadeguati a questa funzione. Pertanto, il sistema giuridico prevede normative che affidano alla pubblica amministrazione e all’autorità giudiziaria il compito di intervenire quando i minori necessitano di protezione speciale. Gli adulti nella comunità possono svolgere un ruolo di sentinella, identificando e segnalando situazioni di malessere infantile.

Provvedimenti di Tutela Civilistica e Penale:

La protezione può assumere forme di tutela civilistica, con provvedimenti del Tribunale per i Minorenni in situazioni di incapacità genitoriale, o di tutela penale, quando il minore appare come possibile vittima di reato. La legge 4.5.83 n° 184 regola l’adozione e l’affidamento e stabilisce l’obbligo di segnalazione all’Autorità Giudiziaria di situazioni di abbandono o pregiudizio per i minori.

Obblighi di Denuncia e Procedibilità dei Reati:

Il Codice di Procedura Penale impone agli ufficiali pubblici e incaricati di pubblico servizio l’obbligo di denunciare reati perseguibili d’ufficio, quali abusi sessuali, violenze, corruzione di minorenni e altri reati gravi. Dopo le modifiche introdotte dalla legge 15.2.96 n°66, sono stati ampliati i reati sessuali perseguibili d’ufficio. La nuova normativa include il concetto di “atto sessuale”, che abbraccia un’ampia gamma di comportamenti sessuali.

Responsabilità degli Operatori Sociali e Sanzioni per Omissione:

Assistenti sociali, medici, psicologi dei servizi pubblici e insegnanti sono tenuti a informare l’autorità giudiziaria di situazioni di pericolo per i minori. In caso di ritardo o omissione nella segnalazione, possono essere perseguiti per reati di omissione di denuncia o per rifiuto/omissione d’atti d’ufficio.

Quando un avvocato penalista gestisce casi di violenza a danno di minori, il suo ruolo varia a seconda che rappresenti la vittima o l’accusato. Ecco un riassunto delle sue funzioni in entrambi i contesti:

Se l’Avvocato Rappresenta la Vittima Minore

Rappresentanza Legale e Tutela dei Diritti:

  • Fornisce rappresentanza legale al minore vittima di violenza, assicurandosi che i suoi diritti siano protetti durante il processo penale.
  • Potrebbe agire come rappresentante legale o come consulente per la famiglia del minore.

Supporto nella Denuncia e nelle Indagini:

  • Aiuta la vittima e la sua famiglia a navigare nel processo di denuncia penale.
  • Collabora con le autorità per garantire che le indagini siano condotte in modo efficace e sensibile alle esigenze del minore.

Assistenza nel Processo Penale:

  • Assistenza durante le udienze, assicurandosi che la testimonianza del minore sia gestita con cura per ridurre il trauma.
  • Può cercare di ottenere misure speciali per la testimonianza, come l’uso di schermi o di collegamenti video, per proteggere il minore.

Richiesta di Risarcimento:

Potrebbe intraprendere azioni legali per ottenere un risarcimento per i danni subiti dalla vittima a causa della violenza.

Se l’Avvocato Rappresenta l’Accusato Minore

Difesa Legale:

  • Fornisce una difesa legale per il minore accusato di commettere un atto di violenza, assicurandosi che vengano rispettati i suoi diritti legali e processuali.
  • Valuta le prove presentate e sviluppa una strategia di difesa.

Mitigazione e Negoziazione:

  • Può negoziare con il pubblico ministero per ridurre le accuse o per ottenere condizioni più favorevoli.
  • Cerca soluzioni alternative alla detenzione, come la terapia o il servizio alla comunità.

Supporto nel Processo Giudiziario:

  • Prepara il minore per le udienze e le apparecchiature in tribunale.
  • Rappresenta il minore in aula, esponendo argomenti e prove a suo favore.

Appello e Revisione:

Presenta appelli o richieste di revisione se ritiene che ci siano stati errori nel processo o nella sentenza.

In entrambi i casi, l’obiettivo dell’avvocato penalista è garantire che il processo sia equo e che i diritti del minore, sia come vittima che come accusato, siano rispettati. La gestione di casi che coinvolgono minori richiede competenze specifiche, sensibilità e un approccio olistico che consideri le esigenze uniche dei giovani coinvolti.

Hai bisogno di una consulenza

Per approfondire le nostre attività o rappresentarci le tue necessità non esitare a contattarci.

Reati commessi da Minori

L’avvocato penalista per minori si occupa della difesa legale in caso di reati, garantendo il rispetto dei diritti e promuovendo soluzioni riabilitative e formative.

Maltrattamenti in famiglia

Il reato di maltrattamenti in famiglia in Italia, punito con la reclusione, include aggressioni e umiliazioni verso familiari, con inasprimenti di pena per presenza di minori o violenza grave.

Diritto Minorile

Il DPR 488/88 guida il diritto minorile italiano verso la rieducazione, enfatizzando la tutela e reintegrazione sociale dei minori, con principi di de-stigmatizzazione e minimizzazione della detenzione.

CyberBullismo

Il cyberbullismo è una minaccia crescente per i giovani. La legge italiana n.71/2017 affronta il problema con misure di prevenzione, protezione e reati penali. Educazione digitale cruciale.